Whistleblowing
Modello organizzativo ex D.lgs. 231/2001
- Decreto legislativo (D.lgs) che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
- Scoraggia reati da parte di rappresentanti legali, amministratori e dipendenti nell’esercizio della loro attività.
Reati (panoramica)
- Reati correlati a pubblici uffici
- Reati informatici
- Delitti di criminalità organizzata (traffico di droga e tratta di persone)
- Reati in materia di diritto d’autore
- Reati contro la personalità individuale
- Abuso di mercato
- Delitti contro l’industria e il commercio
- Molestie, discriminazione in relazione al sesso, alla razza, all’orientamento sessuale o alla religione
- Omicidio colposo o lesioni gravi
- Commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
- Reato ambientale, inquinamento ambientale, disastro ambientale
- Reati Tributari
Pene e sanzioni
- Sanzioni pecuniarie fino a 1,5 milioni di euro
- Sanzioni interdittive da 6 a 18 mesi
- Interdizione dell’esercizio dell’attività fino a 1 anno-
- Esclusione da gare pubbliche fino a 2 anni (revoca della concessione)
- Confisca del profitto tratto dal reato
- Pubblicazione della sentenza
Quando si esclude la responsabilità per l’azienda?
- Integrazione di un modello organizzativo adeguato ai sensi del D.lgs 231/2001
- Monitoraggio sufficiente e adeguato da parte dell’organo di vigilanza impiegato
- Misure disciplinari adeguate per la commissione di pene ai collaboratori in caso di mancata osservanza del modello
- Nel caso in cui si possa dimostrare che le persone che hanno commesso il reato hanno violato le norme e disposizioni aziendali intenzionalmente e/o deliberatamente.
Che cosa significa ciò per me?
- Chiunque può arrecare danno all’azienda con le proprie azioni!
- Segnalare irregolarità, rischi: odv@decor.bz.it
- Apportare proposte migliorative in modo attivo
Per una segnalazione anonima clicca qui